Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Realizzazione di nuova infrastruttura tecnologica di innovazione per agevolare la crescita del mercato dell’informatica quantistica: nell’ambito del PNRR, il Ministero dell'Università e Ricerca ammette al finanziamento il progetto della Scuola Sant’Anna

L’ateneo, come soggetto proponente, dovrà avvalersi del contributo di soggetti privati cofinanziatori, almeno al 51 per cento: come chiedere info

Data pubblicazione: 29.06.2022
Nuova infrastruttura di ricerca grazie a fondi PNRR
Back to Sant'Anna Magazine

Il progetto, del valore di 40 milioni, presentato dalla Scuola Superiore Sant’Anna per la nuova infrastruttura tecnologica di innovazione denominata “Innovation Infrastructure (I) on Quantum, advanced Materials and Photonics (QMPI)”, con lo scopo di favorire la crescita del mercato dell'informatica quantistica, è stato inserito nella graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, a seguito di valutazioni di carattere tecnico-scientifico ed economico-finanziario. Questo finanziamento ministeriale promuove gli interventi diretti alla realizzazione o all’ammodernamento di infrastrutture tecnologiche di innovazione, in attuazione dell’Investimento 3.1. (“Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”) della Missione 4 (“Istruzione e ricerca”) - Componente 2 (“Dalla ricerca all’impresa”) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La nuova infrastruttura di innovazione denominata “Innovation Infrastructure (I) on Quantum, advanced Materials and Photonics (QMPI)” sarà realizzata presso il Polo Sant’Anna in San Giuliano Terme e si estenderà su circa 3800 metri quadrati. In questa superficie è prevista la realizzazione di una camera bianca (circa 2mila metri quadrati), laboratori (circa mille metri quadrati), uffici (circa 800 metri quadrati).

La Scuola Superiore Sant’Anna, quale soggetto proponente, dovrà avvalersi del contributo di soggetti privati cofinanziatori, almeno al 51 per cento, individuati nel rispetto della normativa europea e nazionale (Codice degli appalti), nell’ambito della disciplina del partenariato pubblico-privato.

Le macro fasi del progetto saranno le seguenti:

  • la selezione del soggetto privato; 
  • l’implementazione del progetto.

I soggetti privati interessati a proporsi come cofinanziatori possono scrivere a direttoregenerale@santannapisa.it per ricevere ulteriori informazioni.